Non c'è Natale, nel Salento, senza i porceddhruzzi. In tutte tutte le famiglie si sente dire: "tie l'hai fatti li porceddhruzzi, st'annu?" e l'eco è quasi sempre lo stesso: " ca poca! cce natale ede senza li porceddhruzzi? ma sta scherzi??" che vuol dire che alla tradizione non si comanda, ci si inchina adorandola, soprattutto quando si tratta di cose buone da preparare per i propri cari e da mangiare in compagnia.
La ricetta è connessa ad una leggenda che narra la storia di una famiglia molto povera con tanti bambini che voleva un dolce per il Natale. La madre, non sapendo come fare per accontentare i propri figli, prese ciò che aveva in casa: un po’ di farina, miele, vino, olio e preparò dei dolcetti a forma di “cavatelli”.
La donna per calmare i figli piangenti, inventò allora una storiella dicendo loro che dovevano avere pazienza, che quei dolcetti non potevano ancora essere mangiati, erano un po’ aperti, bisognava aspettare il Natale. «Sannachiudere!» (si devono chiudere) disse la donna ai figlioletti.
In italiano i “sannachiudere” li riconosciamo con il nome di struffoli. Gli struffoli sono palline di pasta avvolte nel miele caldo e ricoperte da una cascata di “annesini” ( (confettini colorati). Ad inventarli sarebbero gli antichi greci, ai tempi della Magna Grecia. La parola struffolo significa di forma tondeggiante.
La caratteristica fondamentale di questo dolce è il suo sapore di arancia e di miele e cannella.
Per prepararli occorrono:
• 1,5 kg di farina 00
• 250 g di olio d'oliva
• 2 bustine di lievito per dolci
• 1,250 kg di miele
• 1 bustina di vaniglia e un pizzico di cannella
• succo di arancia q.b.
Preparazione
Far scaldare l'olio fino a quando fuma. Mettere delle bucce di mandarino per profumare e poi lasciar raffreddare. Preparare la fontana di farina con il lievito, unire l'olio profumato di mandarino e cominciare ad impastare. Unire poi in ordine: alcol, vaniglia, anice, liquore chiaro. Per ultimo aggiungere tanto succo di arancia quanto baasta per ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Lavorare fino ad ottenere un impasto abbastanza elastico, simile a questo
Stendere dei bigoli di pasta e tagliare le forme a pallina. Le forme non devono essere troppo grandi altrimenti non cuociono bene durante la frittura.
Friggere le forme nell'olio, scolarle e passarle nel miele caldo. Scolare e disporle in più piatti da portata, fare raffreddare e poi decorare con miele e mandorle, pinoli, gocce di cioccolato, confettini colorati o altre decorazioni a piacere.
Con questa ricetta partecipo al contest di cucina "il tempo delle arance" del blog cookingkuki
al contest di cucina bandito dal blog la cultura del frumento
al contest del blog batuffolando
al contest di nonna-papera.blogspot.com
e al contest di pilloleculinarie
La chiusa più degna è una poesia di Pippi Toma alquanto recente, del dicembre passato
ODE AI PORCEDDHRUZZI
U strùffulu ncumincia prima ‘nnàsca
cu mpuzzùna t’òiu fattu la cucina,
ci nù tene cantùne a pija ‘n tasca
cu friscia a lu focu fina-fina
na scorza te portacàllu pe la nasca,
cu nù senta sapùre te sìntina
quannu lu mangia a tòrtanu, – ssettàtu
a la taulàta grande te Natale -,
e cu bbìa te sùsu nu muscatu
te ùa te vigna, te quiddhu speciale,
pe disòbblicu ùtu rricalàtu
pe nu favore fattu te zinzàle;
ma se sapia quantu te fatica
ddha calàta li custa a la mujère,
ca sana-sana, scàna ‘llu taulièri
ddhi mille struffulèddhu, ‘ppoi ‘lli frìscia,
a iddha li tuzzàva nù bicchieri
pe brindare, cu core nnamuratu,
-chiamate tradizioni- ha tramandatu
e ca ‘lla vita llèane li maru!
… e, ntàntu, mangi frittu mprofumàtu,
ca poi nunn’è custatu tantu caru
se penzi a tuttu quiddhu c’hai ccattàtu:
farina, oju, alcool, muniàca,
u tiempu ca lu gas stave ddumàtu
su’ spese ca supporta òne pàta,
puru se na fimmana ha jutàtu
cu lu cuntàre ca lu tiempu mmàca.
Poi, la stessa sira, tutta sula
a fimmana te casa se lu ggiùsta
a tòrtanu, a taràddhu, a cuddhùra
scrummànnu l’anisìni t’intru a busta,
cannella fatta a prùle, cu misura,
e mele ‘nchinu, quantu custa-custa,
e mèndule te pignu pe decòru
sparpàja tuttu sùsu: sti culuri
a l’òcchiu prèsciu, a ‘llu nasu ndòru,
li quardi e te piace cu ddimùri
sta pènzi – ète curuna t’alloru
pe iddha – e, ‘ntra te tie, “che duri!”.
Pippi Toma (Maglie, dicembre 2011)
ebbè... così fai felice mio figlio che li adora! grazie della ricetta doc ne farò buon uso sicuramente! :-)
RispondiEliminaGrazie a te! :-)
RispondiEliminami piacciono un sacco questi dolci.. li inserisco subito nel contest e grazie per aver partecipato!! hai anche una ricetta salata?
RispondiEliminaPaola