Ricette Salentine & non solo dalla A alla Z

  • Home page
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi Piatti
  • I Dolci
  • Marmellate e conserve
  • Liquori e sciroppi
  • Rosticceria
  • Lievitati
  • SalentodiVino
  • Storia

Translate

LA CUTUGNATA



Ricordiandoci sempre il principio della stagionalità dei prodotti, vi propongo la ricetta de
LA CUTUGNATA, la marmellata leccese

Le mele cotogne sono un frutto di QUESTA stagione, per cui ORA è il tempo giusto per raccogliere ciò che la Natura ci offre e trasformarlo come più ci piace.


Per la cotognata occorrono
- 2 kg mele cotogne
- zucchero pari alla peso di 2 kg di frutta sfaldata + 1 bicchiere di acqua

Sbucciare la frutta, tagliarla a pezzi e bollirla in pochissima acqua(un bicchiere) finchè quasi non si spappolano. Far raffreddare e poi passate al setaccio fino ad ottenere una purea. Questa viene pesata , messa in una casseruola per eliminare eventuali residui liquidi, poi si pesa dello zucchero in quantità pari a quella della purea e con un bicchiere d'acqua in una piccola casseruola si fa sciogliere alla densità del caramello chiaro. Si versa lo zucchero sulla purea e si mescola con un cucchiaio di legno a fuoco moderato finchè la cotognata non si stacca del tutto dalla pentola formando una massa unica e compatta che verrà così versata nelle formelle di alluminio oppure sul marmo precedentemente unto d'olio, di pareggiarla con una spatola prima che indurisca, per ottenere una pasta dallo spessore di 3 cm, con cui formare dei cubi di 10 cm x 10 cm.
Per mantenersi al meglio a lungo, è consigliabile avvolgerla con della carta oleata.
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

2 commenti:

  1. Unknown14:14

    Faccio sempre la cutugnata..la adoro nelle crostate e nei "panzerotti di pasta frolla"...

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
  2. Italian Blogger01:47

    :-)

    RispondiElimina
    Risposte
      Rispondi
Aggiungi commento
Carica altro...

Che cosa ne pensi? Scrivilo qui!

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Ricercadiricette.it

Archivio

  • ►  2013 (5)
    • ►  dic (1)
      • ►  12 (1)
    • ►  set (1)
      • ►  09 (1)
    • ►  ago (2)
      • ►  10 (1)
      • ►  01 (1)
    • ►  apr (1)
      • ►  03 (1)
  • ▼  2012 (80)
    • ►  nov (2)
      • ►  16 (2)
    • ►  ago (21)
      • ►  22 (1)
      • ►  21 (1)
      • ►  19 (4)
      • ►  18 (1)
      • ►  16 (2)
      • ►  13 (5)
      • ►  12 (2)
      • ►  10 (2)
      • ►  09 (3)
    • ►  mag (2)
      • ►  14 (2)
    • ►  apr (19)
      • ►  23 (5)
      • ►  16 (10)
      • ►  14 (1)
      • ►  13 (1)
      • ►  05 (2)
    • ►  mar (15)
      • ►  31 (2)
      • ►  21 (2)
      • ►  20 (7)
      • ►  06 (3)
      • ►  04 (1)
    • ►  feb (1)
      • ►  20 (1)
    • ▼  gen (20)
      • ►  24 (1)
      • ►  23 (3)
      • ►  16 (1)
      • ►  12 (1)
      • ►  09 (3)
      • ►  04 (1)
      • ►  03 (2)
      • ►  02 (5)
      • ▼  01 (3)
        • LA CUTUGNATA
        • Ode ai porceddhruzzi, di Pippi Toma
        • L'olio speziato di Sannicola
  • ►  2011 (8)
    • ►  dic (8)
      • ►  31 (1)
      • ►  30 (3)
      • ►  29 (1)
      • ►  28 (3)

MI TROVI ANCHE QUI!

CIBVS

Visite n°.

Top blogs di ricette

Cerca nel mio blog

Il mio banner

Create your own banner at mybannermaker.com!
Copy this code to your website to display this banner!
Ricette di cucina
RicetteSalentine A-Z. Tema Semplice. Immagini dei temi di Juxtagirl. Powered by Blogger.